Il programma scientifico del Sardinia 2023 è strutturato in 8 sessioni parallele ed include oltre 450 presentazioni selezionate in base alla qualità dal Comitato Scientifico di Programma.
Le presentazioni sono state organizzate in sessioni orali, workshop, Active Lab e poster. Le sessioni orali avranno una durata di 90 minuti, con 5/6 presentazioni seguite da un momento di discussione con il pubblico. I workshop saranno incentrati su temi più specifici legati alla gestione dei rifiuti e includeranno brevi presentazioni introduttive per aprire il dibattito tra i partecipanti. Gli Active Lab sono una serie di laboratori pratici in cui i partecipanti avranno l'opportunità di applicare nozioni teoriche, apprese durante le sessioni orali, a casi di studio reali e pratici promossi da un'azienda o da un gruppo di ricerca, così da fare esperienza diretta, imparare facendo e lavorare in team con colleghi ed esperti.
Oltre alle sessioni tradizionali, il Simposio quest'anno prevede quattro momenti di confronto in seduta plenaria: le Focus Sessions, che si terranno tutti i giorni al pomeriggio e saranno dedicate a temi specifici di alto interesse pubblico. Un moderatore, dopo una presentazione sullo stato dell'arte e un'introduzione da 2-3 esperti del settore, guiderà la discussione tra gli esperti e il pubblico. Il formato e le impostazioni della sessione saranno simili a un "talk show".
FAI CLICK SUI TITOLI DELLE SESSIONI PER SCOPRIRE LA LISTA COMPLETA DELLE PRESENTAZIONI E GLI SPEAKER DI CIASCUNA SESSIONE
SCARICA LA VERSIONE IN PDF DEL PROGRAMMA GIORNALIERO
I Poster saranno sempre accessibili ai partecipanti al Simposio, in una zona dedicata. La discussione avverrà alla presenza degli autori dallunedì al giovedì pomeriggio dalle 16:30 alle 17:00. La sessione poster sarà inoltre accessibile anche digitalmente, consentendo la visualizzazione di video presentazioni pre-registrate, il download dei singoli poster e la discussione online con gli Autori da prenotare tramite la App ufficiale del Simposio.
Si prega di considerare che questa è una versione preliminare e che il programma definitivo potrebbe subire alcune minime variazioni.
Circular Economy
Decision tools, Artificial Intelligence and Environmental issues
Biological treatments
Thermal treatments
Landfilling
Strategies, Communication and Various issues
Sessioni in italiano
Active Labs
Lunedì 09 Ottobre 2023
09:00 - 13:00
15:00 - 16:30
Workshop: Organic waste fractions: Call for partners in EU projects proposals
Chairs: R. Tomczak-Wandzel, B. Szatkowska (NO)
Black Soldier fly larvae: a full week test for biowaste treatment - Part 1
Organised by: M. Meneguz, V. Grossule (IT)
17:00 - 18:30
Textile waste: recycling challenges with regards to composition & contaminants
Chair: A. Bartl (AT)
Black Soldier fly larvae: a full week test for biowaste treatment - Part 1
Organised by: M. Meneguz, V. Grossule (IT)
Martedì 10 Ottobre 2023
09:00 - 10:30
Plasma application for the removal of emerging contaminants
Organised by: M. Saleem, K. Altuntas (IT)
11:00 - 12:30
Plasma application for the removal of emerging contaminants
Organised by: M. Saleem, K. Altuntas (IT)
15:00 - 16:30
17:00 - 18:30
Definition of waste and products. How far are we with the End of Waste procedure?
Moderator: Rainer Stegmann (DE) - Panelists: Pierre Hennebert (FR), Maria Cristina Lavagnolo (IT), Alejandro Navazas (BE), Maria Pettersson (SE)
Mercoledì 11 Ottobre 2023
09:00 - 10:30
Workshop: Rethinking Circular Economy in view of biodiversity regeneration
Chair: M.C. Lavagnolo, G. Felici (IT)
Monitoring techniques of odours in waste management
Organised by: T.Bonato, N.Quagliato, A.Pivato (IT)
11:00 - 12:30
Monitoring techniques of odours in waste management
Organised by: T.Bonato, N.Quagliato, A.Pivato (IT)
15:00 - 16:30
17:00 - 18:30
Do we need new definition and regulations for landfilling in Circular Economy?
Moderator: Raffaello Cossu (IT) - Panelists: Robert Gregory (UK), Kerstin Kuchta (DE)
Giovedì 12 Ottobre 2023
09:00 - 10:30
Waste management strategies in view of material and energy system transition
Organised by: D. Laner, V. Bisinella (DK)
11:00 - 12:30
Workshop: Circular Construction in Regenerative Cities
Chairs: J. zum Brock, K. Kuchta (DE)
Workshop: Potential of candidate materials for methane oxidation systems
Chairs: J. Gebert (NL), M. Huber-Humer (AT)
Methods and approaches to quantifying reuse and avoidance of waste
Organised by: P. Shaw, I. Williams (UK)
15:00 - 16:30
Workshop: Semi-aerobic landfilling: online technology transfer
Chairs: Y. Matsufuji, A. Tanaka (JP)
Satellite data and low-cost gas sensors Landfill Monitoring Platform
Organised by: Y. Ponzani (UK), L. Capelli (IT)
17:00 - 18:30
Reuse, upcycling, downcycling, sidecycling, bicycling: where to go?
Moderator: Jurate Kumpiene (SE) - Panelists: Uta Jenull (AT), Timo Lange (DE), Akira Otsuki (CL), Bettina Rutrecht (AT), Stefan Salhofer (AT)
Venerdì 13 Ottobre 2023
09:00 - 10:30
Workshop: Tools for evaluating the real convenience of recycled materials
Chair: M.C. Lavagnolo (IT)
Workshop: Landfill gas management to meet methane reduction targets for 2030
Chair: P. Kjeldsen (DK)
Black Soldier fly larvae: a full week test for biowaste treatment - Part 2
Organised by: M. Meneguz, V. Grossule (IT)
11:00 - 12:30
Black Soldier fly larvae: a full week test for biowaste treatment - Part 2
Organised by: M. Meneguz, V. Grossule (IT)
15:00 - 17:00
ROUND TABLE - Role of Waste Management in meeting SDGs
Moderator: Marion Huber-Humer (AT) - Panelists: Margherita Ferrante (IT), Jutta Gutberlet (CA), Gudrun Obersteiner (AT), Michal Struk (CZ), Dongbei Yue (CN), Ian Williams (UK)
Sessione Poster - dal 9 al 13 Ottobre 2023