Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE, svolge un ruolo chiave nell’attività del Governo finalizzata alla tutela dell’ambiente. L’azione del MASE è rivolta alla salvaguardia del territorio e della risorsa idrica, degli ecosistemi terrestri e marini, delle specie animali e vegetali a rischio, alla bonifica delle aree e dei corsi d'acqua, alla riduzione delle fonti di inquinamento e delle emissioni dei gas climalteranti, nel contesto della sfida del riscaldamento globale. Il Ministero garantisce la sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi energetici e geominerari, l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività , la promozione delle energie rinnovabili. L'attuale ministro è Gilberto Pichetto Fratin, in carica dal 22 ottobre 2022.
SITO WEB
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale è un ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile. L’ISPRA collabora con numerosi organismi ed istituti ambientali scientifici e tecnici europei ed internazionali, in attuazione dei propri compiti istituzionali ed in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). L’Istituto contribuisce a promuovere il rafforzamento della presenza del sistema nazionale delle Agenzie per la protezione dell’ambiente nei contesti di cooperazione internazionale.
SITO WEB
L'ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all'innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile. Sin dalla nascita negli anni ’60, i suoi punti di forza sono la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e l’assistenza tecnico-scientifica a imprese, associazioni, territori, amministrazioni centrali e locali: anche per questo, diversamente da altri enti di ricerca, il riferimento istituzionale è stato il Ministero dello Sviluppo economico fino alla istituzione del Ministero per la Transizione Ecologica che è l’attuale Ministero vigilante. L'ENEA sostiene il sistema produttivo, le autorità pubbliche e i cittadini nella transizione verso l'economia circolare e l'efficienza delle risorse.
SITO WEB
Promossa dalla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - che durante l'Assemblea generale del 21 luglio 2016 approva ufficialmente l'accordo per la costituzione della Rete, la RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità principale della Rete è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei (a livello urbano, regionale, nazionale, internazionale), in modo da incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere dagli aderenti alla Rete, così da contribuire al raggiungimento degli SDGs, e in modo da rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale.
SITO WEB