Grazie a tutti gli autori che hanno inviato i propri abstract entro la scadenza del 16 giugno. Siamo lieti di condividere che la risposta alla Call for Abstracts è stata eccezionale, con 410 contributi di alta qualità ricevuti da 48 Paesi in tutto il mondo.
È possibile consultare l’elenco dei lavori e dei workshop accettati.
SI ACCETTANO ANCORA LAVORI!
Invii tardivi degli abstract sono ancora accettati e saranno valutati dai Comitati Scientifici del Simposio per un’eventuale inclusione nel Programma Scientifico. Inoltre, per la sola sessione italiana la scadenza per l'invio degli abstract è il 21 Luglio.
Chi desidera inviare il proprio contributo è invitato a leggere le istruzioni e procedere attraverso il form online.
Gli abstract possono essere presentati per presentazioni orali o poster e devono essere redatti secondo il modello disponibile.
Si accettano ancora anche proposte di workshop.
Temi di particolare interesse per l’invio di abstract, proposte di workshop, active lab e focus session:
Progettazione e produzione di prodotti sostenibili, in linea con le strategie dell’economia circolare (CE): promozione del riutilizzo, remanufacturing, riciclo e gestione sostenibile del fine vita.
Integrazione circolare dei flussi di energia, rifiuti solidi e liquidi nei modelli di eco-città.
Strategie di riutilizzo e riparazione: valutazione dell’impatto reale sull’economia circolare — le iniziative attuali sono sufficienti? Come possono essere potenziate?
Inquinanti emergenti nella gestione dei rifiuti: sfide analitiche e implicazioni per i sistemi di economia circolare.
Residui farmaceutici e altri contaminanti nei fanghi di depurazione: stato attuale delle conoscenze e approcci di trattamento.
Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella gestione dei rifiuti: strumenti specifici e casi studio settoriali.
Nuove normative europee: la direzione delle politiche è coerente con un futuro sostenibile e circolare?
Gestione sostenibile dei materiali pericolosi contenenti amianto: tecnologie per contenimento, stabilizzazione, inertizzazione, uso del suolo e protezione sanitaria e ambientale.
Il ruolo e la progettazione del conferimento dei rifiuti nell’economia circolare: quali tipologie di residui dovrebbero essere accolte nel suolo, come dovrebbero essere progettati questi depositi e come integrarli nei sistemi circolari? I depositi devono essere temporanei (recuperabili in futuro) o definitivi? Discarica sostenibile, sink nel suolo, chiusura dei cicli dei materiali nell’economia circolare: differenze, obiettivi ambientali, necessità normative, ecc.
Inoltre, i seguenti temi, proposti per la sessione di apertura, potranno ispirare nuovi abstract o sessioni dedicate:
Il futuro dell’Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide per le applicazioni ambientali, sostenibili e circolari.
Sostanze chimiche nei prodotti di consumo: alimenti, cosmetici, detergenti, giocattoli – rischi emergenti e prospettive normative.
Residui farmaceutici nelle urine e negli impianti di depurazione: una preoccupazione crescente per i sistemi di gestione idrica e dei rifiuti.
Tendenze nel turismo sostenibile.
Media ed economia circolare: il ruolo del giornalismo nella costruzione della consapevolezza pubblica e nel dibattito politico.
Recupero di risorse strategiche attraverso il landfill mining: fattibilità tecnica ed economica reale.
Si accettano abstract sui temi sopra elencati così come su tutti gli altri argomenti del Simposio.
Leggi le istruzioni per preparare il tuo abstract e invia subito la tua proposta!