19° SIMPOSIO INTERNAZIONALE SU GESTIONE DEI RIFIUTI
RECUPERO DI RISORSE E DISCARICA SOSTENIBILE / 9-13 OTTOBRE 2023

Temi

A. Politiche di gestione dei rifiuti e legislazione
Linee guida nazionali e regionali; regolamentazione e pianificazione; ruolo degli organi scientifici e tecnici e delle associazioni di categoria.

B. Strategie di gestione dei rifiuti
Gestione integrata dei rifiuti; strategie nazionali e locali; strategia ‘rifiuti zero’, prospettive future.

C. Partecipazione pubblica
Coinvolgimento dei cittadini; attività delle ONG; mediazione; istruzione; comunicazione; formazione per la gestione dei rifiuti; impatto della gestione dei rifiuti sull’opinione pubblica.

D. Gestione dei rifiuti e strumenti di supporto alle decisioni
Analisi del ciclo di vita; analisi del rischio; valutazione di impatto ambientale; regolamento EMAS; procedure di controllo della qualità; analisi costi-benefici; analisi multicriteri.

E. Caratterizzazione dei rifiuti per la definizione delle modalità di gestione
Indici di qualità; composizione; metodologie e protocolli analitici; standardizzazione; utilizzo dei dati per le procedure decisionali.

F. Nuovi concetti per la raccolta dei rifiuti
Raccolta differenziata; sistemi di raccolta innovativi (sotterranei, pneumatici ecc.); raccolta su richiesta; ottimizzazione dei costi; casi studio.

G. Minimizzazione dei rifiuti e riciclaggio
Riduzione dei rifiuti; logistica e riciclaggio dei rifiuti; nuove tecnologie di riciclaggio; materiali da imballaggio; rifiuti elettronici; rifiuti da costruzione e demolizione; batterie esauste; veicoli fuori uso; produzione di materiali di qualità da riciclaggio dei rifiuti; mercato dei materiali recuperati (materie prime secondarie).

H. Trattamento biologico
Nuovi sviluppi nel compostaggio e nella digestione anaerobica; emissioni provenienti da impianti di trattamento; qualità del prodotto; comportamento e degradazione degli inquinanti durante il trattamento biologico; trattamento biologico dei rifiuti organici speciali; applicazione delle conoscenze microbiologiche ai processi biologici di trattamento; indicatori per la valutazione della qualità dei prodotti.

I. Trattamenti termici e tecnologie avanzate di conversione
Tecnologie esistenti ed esperienze; nuove tecnologie; produzione e uso di CDR di qualità; controllo delle emissioni; trattamento dei residui; gestione e utilizzo delle ceneri da combustione.

L. Pretrattamento meccanico-biologico prima del conferimento in discarica
Pretrattamenti meccanici (separazione, frantumazione, produzione di CDR, ecc.); tecnologie esistenti ed esperienze; nuove tecnologie; test di ammissibilità per il conferimento in discarica; trattamento e controllo delle emissioni.

M. Discarica controllata
Discarica sostenibile per rifiuti urbani e speciali; processi di degradazione ed emissioni; gestione e trattamento del percolato e del biogas; progettazione e costruzione della discarica; progettazione e prestazioni a lungo termine delle barriere; tecnologie per la riduzione delle emissioni di biogas dalla discarica; proprietà meccaniche dei rifiuti; operatività della discarica; aspetti amministrativi e finanziari; smaltimento in discarica in situazioni particolari (paesi tropicali, isole, zone montane, ecc.); post-gestione e bonifica delle discariche; la discarica come deposito finale per le sostanze pericolose; analisi dei costi; casi studio.

N. Gestione integrata delle acque reflue e dei rifiuti solidi
Sistemi decentrati; prospettive future; casi studio.

O. Gestione dei rifiuti e cambiamenti climatici
Minimizzazione dei gas ad effetto serra da attività di gestione dei rifiuti e da discarica; progetti CDM (Clean Development Mechanism) nell’ambito della gestione dei rifiuti; minimizzazione del consumo di energia; discariche come deposito geologico di carbonio e di altri elementi.

P. Gestione dei rifiuti nei paesi in via di sviluppo
Tecnologie specifiche ed esperienze; cooperazione internazionale; finanziamento; istruzione.

Q. Environmental forensics

Responsabilità ambientale nella gestione dei rifiuti; considerazioni legali; identificazione della fonte contaminante, correlazione e bonifica; ricostruzione storica del rilascio di contaminanti nell'ambiente; casi studio integrati.

R. Waste Architecture
Riqualificazioni funzionali di nuove e vecchie discariche; interventi di landfill mining e reintegrazione di aree degradate; integrazione dei sistemi di raccolta pneumatica dei rifiuti nel tessuto urbano; sistemi di raccolta dei rifiuti / aspetti architettonici e progettuali; localizzazione degli impianti e relazione con la città; waste architecture e circular economy (es. centri del riuso, altre esperienze); edifici per la preselezione dei rifiuti e impianti di compostaggio.

S. Rifiuti e salute
Impatto della gestione dei rifiuti sulla salute; indagini epidemiologiche; percezione pubblica; potenziali effetti sulla salute di diverse tecnologie di gestione rifiuti; comunicazione; casi studio.

T. Tecnologie digitali per la gestione dei rifiuti

Raccolta rifiuti smart; soluzioni smart per la gestione dei rifiuti nella città del futuro; riciclo e cambiamento sociale; recupero di energia da rifiuti in piccole e grandi città; riduzione dello spreco alimentare; gestione E-waste; nuovi modelli business; smart waste management e future partnership europee; tecnologie digitali per il riuso e il riciclo; potenzialità della Realtà Aumentata nel campo della gestione rifiuti.

U. Altro
BAT - migliori tecnologie disponibili; normativa IPPC; dinamica delle nanosostanze durante la gestione dei rifiuti; Gestione dei rifiuti nelle situazioni di emergenza; Plastica, bioplastica e nuovi materiali dai rifiuti; Soluzioni naturali nella gestione dei rifiuti; Discarica sostenibile e chiusura del ciclo dei materiali; Landfill mining